IMPARA A PROGRAMMARE CORSI ONLINE E IN ITALIANO

ACCEDI A TUTTI I CORSI DI PROGRAMMAZIONE CON UN'UNICA ISCRIZIONE

CHI SIAMO

Brand New Developer è la prima scuola online in ambito coding dove poter imparare a programmare con i principali linguaggi di programmazione, anche da zero.

Grazie ai percorsi formativi verrai guidato passo passo fino ad apprendere le competenze delle principali figure professionali, come programmatore web (front-end, back-end o full stack), mobile developer, web designer, ui/ux designer, data scientist e molto altro.

Se sei un professionista del settore, grazie a Noi potrai ottenere nuove competenze che ti aiuteranno ad acquisire nuovi clienti e se sei un’azienda, grazie ai piani corporate, potrai portarci nella tua azienda a condizioni agevolate.

COME FUNZIONA

Scegli un corso, segui le video lezioni, supera i quiz ad ogni fine lezione. Solo così potrai arrivare alla fine del corso e ottenere il badge e il certificato associato al corso.

SCEGLI UN 
CORSO

SEGUI LE
VIDEOLEZIONI

SUPERA I
QUIZ

OTTIENI IL
CERTIFICATO

I NOSTRI CORSI

Corso Programmare con Javascript

In questo corso imparerai a programmare con uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo: Javascript! 

Javascript nasce per rendere dinamiche le pagine web, ma oggi è utilizzato anche in ambienti server e nello sviluppo di applicazioni mobile, un linguaggio utile quindi in ogni ambito. 

Il corso è adatto a chiunque: a chi vuole imparare a programmare da zero, a chi ha già dimestichezza con la programmazione e a tutti i web designer con buoni fondamenti di html e css che vogliono rendere dinamici i propri siti web.
Il corso introduttivo a Javascript parte dalle basi, ovvero dalla sintassi, passando poi ai tipi di dato, alle variabili, agli elementi di controllo del flusso di un programma (i costrutti condizionali e cicli) fino ad arrivare a studiare le funzioni, il tutto corredato da esempi pratici ed esercitazioni.

Corso Programmare con Python

Python è uno dei linguaggi più utilizzati al mondo, il suo successo dura ormai da decenni ed è stato ampiamente utilizzato da Google, la Nasa, Mozilla e molti altri protagonisti dell’informatica e della tecnologia moderna. 

Il segreto del suo successo risiede in molti aspetti ed in questo primo corso Python ne inizieremo a vedere alcuni. Conosceremo ad esempio la sua sintassi potente, espressiva e sintetica: con poche righe di codice in Python potremmo ottenere grandi risultati con i nostri programmi.

 Conosceremo i tipi di dato fondamentali che utilizza, come si gestiscono numeri e stringhe e quanti strumenti ci sono per poter utilizzare al meglio questo tipo di dato.
Vedremo inoltre come si controlla il flusso di esecuzione: cicli e costrutti condizionali permettono di implementare tutte le logiche di cui avremo bisogno all’interno dei nostri programmi.
Tutto questo verrà spiegato, illustrato e sperimentato grazie ai molti esempi pratici che vedremo insieme in questo corso di Python sui fondamenti della programmazione.

Corso Programmare con TypeScript

TypeScript è un superset tipizzato del linguaggio JavaScript.

 È basato sulla medesima sintassi e semantica del linguaggio di scripting più famoso al mondo e viene compilato proprio in JavaScript, producendo codice in grado di girare su ogni environment. Facendo perno sui tipi e su un’ottima type inference, ci assicura la buona riuscita del nostro codice verificandone la correttezza prima che esso sia eseguito. 

In questo Corso TypeScript avremo modo di vedere come installare e compilare TypeScript, esamineremo a fondo i tipi utilizzati dal linguaggio, parleremo estensivamente di funzioni, polimorfismo, classi e tratteremo anche alcune delle feature più avanzate del linguaggio come i mapped types, i conditional types, l’uso della keyword infer e molto altro. Se conosci il JavaScript, ma pensi che la tipizzazione dinamica non sia abbastanza, questo corso fa per te.

Corso Big Data: analisi DataFrame

In questo Corso Big Data parliamo di SparkSQL, il modulo con cui il progetto Spark permette di lavorare in contesti Big Data utilizzando dati strutturati. 

Questo è un approccio assolutamente fondamentale perché permette di lavorare su grandi quantità di dati sfruttando le metodologie che ricordano molto da vicino i database relazionali e il lavoro sul database relazionale è un qualcosa che accomuna moltissimi informatici, perciò è un modo particolarmente intuitivo e amichevole per avvicinarsi al mondo dei Big Data e poter lavorare in maniera assolutamente produttiva (come richiesto oggigiorno dal mondo del lavoro). 

Potremo svolgere analisi ed elaborazioni sui dati e lo faremo sia con le API, per i DataFrame, la struttura dati principale di SparkSQL, sia con linguaggio SQL, proprio il linguaggio SQL che spesso si utilizza con i database relazionali e che tantissimi informatici conoscono è diventato uno degli strumenti principali per lavorare sui Big Data, proprio grazie a quello che ha fatto il progetto Spark con SparkSQL.

CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

I NOSTRI DOCENTI

Gianluca Brambilla

Appassionato di informatica fin da ragazzino, è un consulente informatico Full Stack Developer specializzato nello sviluppo di applicazioni web. Questa sua passione verso il mondo dei computer lo ha portato a sviluppare applicazioni in diversi linguaggi come C#, Visual Basic, C++, Lua e Java.

Nel 2014 si avvicina al mondo dello sviluppo web imparando HTML, CSS, Javascript e PHP, inizia quindi a creare i suoi primi siti web utilizzando WordPress. Inizia poi la sua avventura con i vari framework front-end (e backend con Apollo GraphQL) e crea le sue prime WebApp con AngularJS e ReactJS, ma è solo nel 2016 che viene a conoscenza di Vue.js e successivamente diventerà la sua nuova passione.

Attualmente svolge la sua attività lavorativa come Full Stack Developer dedicandosi inoltre alla produzione di video corsi per Vue.js.

Luca Sempione

Classe 1997, Front-end Developer e studente di Informatica presso l’Università di Pisa, ha scoperto la passione per la programmazione durante il percorso verso il diploma in Elettronica. Ha perciò tradito le origini per immergersi nell’universo JavaScript, trovando in Vue un perfetto compagno di avventure.

Ama condividere ciò che ha imparato in modo semplice e pragmatico, senza mai ricadere nel banale, coltivando segretamente il sogno di insegnare. Per questo nel 2017 è entrato a far parte del progetto ItalianCoders, un blog rivolto a sviluppatori di tutte le seniority, diventandone co-amministratore e contribuendo con numerosi articoli.

Oltre a ciò è attivo in numerose community online a tema JavaScript, diventando spesso un solido punto di riferimento per tutti gli utenti.